Le proprietà terapeutiche della zucca sono dovute specialmente al betacarotene che riesce a proteggere molto bene il nostro sistema circolatorio; ha notevoli proprietà antinfiammatorie e antiossidanti: contrasta l’azione dei radicali liberi e rallenta l’invecchiamento delle cellule. Riesce anche ad avere effetti diuretici e lassativi. Inoltre, la zucca, presenta delle proprietà sedative: è indicata per chi soffre d’ansia, di nervosismo e di insonnia.
Il consumo di semi di zucca dell’olio estratto viene indicato per eliminare i parassiti intestinali e per trattare le infiammazioni della pelle quando si verifica una scottatura o quando si ha un prurito intenso. La zucca riesce ad ammorbidire la pelle grazie alle sua capacità emollienti, che la rendono molto utile anche in caso di punture di insetti.
Con la zucca si possono mettere a punto anche delle creme e delle maschere antinvecchiamento, che rendono sempre giovane l’aspetto. Il succo di zucca dovrebbe essere bevuto soprattutto in caso di ulcera e di acidità dell’apparato digerente. Inoltre, da questo ortaggio, si ricava un estratto che, mischiato al latte, è molto indicato per i disturbi gastrici e le patologie della prostata; è povera di zuccheri e ricca di vitamine e sali minerali.
Come conservare le zucche
Una zucca intera la si può conservare per tutto l’inverno, in un ambiente buio, fresco e asciutto. Secondo la tradizione le zucche andrebbero mangiate entro carnevale. I pezzi di zucca cruda si conservano, invece, nel frigorifero, generalmente nello scomparto delle verdure, avvolti nella carta trasparente: in questo caso, però, vanno consumate entro alcuni giorni perché si disidratano facilmente. Se invece la si vuole conservare nel congelatore si deve tagliare la zucca a dadini e “sbollentarla” un pò, prima di congelarla.
La zucca in cucina
La zucca è in grado di “riempire” un intero menù, dall’antipasto al dolce ed ogni suo piatto risulterà gustoso e salutare. Ha soltanto 17 calorie per 100 gr di polpa e contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi come l’argentina e l’acido glutammico.
Vi lascio alcuni link delle ricette da me testate e effettuate con questo magnifico ortaggio: una più buona dell’altra.
- Torta zucca e cioccolato con il Moulinex Cousine Companion
- Vellutata di zucca con il Moulinex Cuisine Companion
- Muffin alla zucca con il Moulinex Cuisine Companion
- Zucca stufata al profumo di rosmarino con il Moulinex Cuisine Companion
- Panini alla zucca con il Moulinex Cuisine Companion
Seguitemi anche su:
YOU TUBE: https://www.youtube.com/channel/UCjSbdF_bt0xhDxJvUbSnjKA
TWITTER: https://twitter.com/HomeMadeatkm0
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/atavolaconilcuco/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/atavolaconilCuCo/