I 5 colori per stare bene

images.jpegScegliere frutta e verdura di tutti i colori è la regola per mantenersi in buona salute. Ogni ortaggio ha un suo pigmento di colore che ci aiuta a prevenire e curare alcune patologie.

  • Nelle verdure di colore bianco si trova il potassio e la fibra. Il potassio contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e alla normale funzione muscolare nonché al mantenimento di una normale pressione sanguigna. La fibra, invece, mantiene in salute l’intestino e contribuisce al mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue. Inoltre, nelle verdure di colore bianco si trova una particolare sostanza: l’allicina che è stata collegata ad una possibile riduzione del rischio di cancro nello stomaco e di patologie cardiache.
  • Nelle verdure di colore verde ci sono due sostanze nutrienti: il magnesio e l’acido folico. Il magnesio contribuisce al normale metabolismo energetico e alla riduzione della stanchezza, al normale funzionamento del sistema nervoso e di quello muscolare. L’acido folico, invece, oltre ad essere utile nei primi mesi della gravidanza contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario. Il colore della frutta e della verdura verde è dovuto principalmente alla presenza di un pigmento chiamato clorofilla. Alcuni, tra i vegetali di questo gruppo, come spinaci, piselli, peperoni verdi, cetrioli e sedano, contengono luteina. La luteina, in sinergia con la zeaxantina, presente in particolare in mais, peperoni rossi e arance, contribuisce al mantenimento della salute degli occhi.
  • Nelle verdure di colore giallo-arancio ci sono elevate quantità di beta-carotene che il nostro organismo converte in vitamina A. Quest’ultima contribuisce al normale metabolismo del ferro e al mantenimento della pelle, della capacità visiva e della funzione del sistema immunitario nella normalità. Il beta-carotene, inoltre, è un potente antiossidante. Gli agrumi di colore giallo o arancio sono ricchi di vitamina C e acido folico, considerato fondamentale durante la gravidanza per il corretto sviluppo del nascituro. Recenti ricerche hanno rivelato come gli ortaggi ricchi di carotenoidi possono prevenire malattie degenerative come la SLA.
  • Nelle verdure di colore rosso si trovano elevate quantità di antiossidanti: il licopene e le antocianine. Inoltre contengono la vitamina C che contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario durante e dopo uno sforzo fisico intenso. La vitamina C favorisce anche l’assorbimento del ferro presente negli altri alimenti. Il licopene, presente ad esempio in pomodori, angurie e pompelmo rosa, potrebbe essere il responsabile della riduzione del rischio di numerosi tipi di cancro, con particolare riferimento al cancro alla prostata. Gli antociani, presenti ad esempio in fragole e lamponi, agiscono come potenti antiossidanti nel proteggere le cellule da possibili danneggiamenti e tutelando la salute del cuore.
  • Nelle verdure di colore blu-viola sono presenti le antocianine: potenti antiossidanti e discrete quantità di beta-carotene. Inoltre è presente una buona dose di potassio che contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione muscolare e al mantenimento di una normale pressione sanguigna. gli antociani presenti soprattutto in mirtilli ed uvetta, agiscono come potenti antiossidanti nei confronti delle cellule del nostro organismo e ci proteggono dal rischio di cancro, ictus e patologie cardiache. Il consumo di mirtilli potrebbe inoltre contribuire al miglioramento della memoria e ad un invecchiamento in salute.
Pubblicità