E’ bello cogliere i frutti di stagione del nostro orto ed è anche salutare e conveniente. Programmando accuratamente i trapianti, potremo godere ogni mese dell’anno i risultati del nostro impegno quotidiano, raccogliendo con le nostre mani la freschezza di sapori sempre sorprendenti, che non troviamo negli ortaggi del negozio o del mercato. Con l’alternarsi delle stagioni, arriva il momento in cui l’età del massimo splendore con il tripudio di pomodori, melanzane, peperoni e zucchine deve lasciare il passo a quella più quieta di autunno e inverno, dove finocchi, cavoli, radicchi e cardi diventano veri protagonisti sulle nostre tavole. Mentre cadono le foglie d’autunno ripensiamo con un pò di nostalgia alle grandi soddisfazioni che ci ha regalato il sapore unico del nostro ciliegino carico di frutti, le delicate melanzane alla parmigiana, le fritture di fiori di zucchino e di patate. Un modo semplice, per usufruire tutto l’anno dei prodotti buoni e genuini del nostro orto estivo, è quello di conservarne i frutti della buona stagione nel capiente congelatore di casa, per poterne godere anche nei mesi invernali. Potremo cosi sfruttare al meglio e senza sprechi le ondate di alta produzione che si verificano ciclicamente nell’orto o, decidere di programmare a monte in primavera il trapianto di qualche pianta in più senza timore di sprecare l’eventuale produzione eccedente, che diventerebbe una squisita opportunità per le nostre tavole in inverno. Gli ortaggi, raccolti sani e al giusto grado di maturazione, possono essere conservati in congelatore per molti mesi dopo la raccolta, mantenendo intatte le proprie caratteristiche qualitative, per poter poi essere consumati cotti in gustose ricette. Ci sono diversi modi per preservare al meglio le qualità organolettiche degli ortaggi: alcuni possono essere congelati direttamente da crudi o dopo essere stati sbucciati, altri devono essere precedentemente bolliti o scottati. Inoltre, con quest’ultimi si può preparare direttamente condimenti per la pasta o contorni vari: basterà tirarli fuori dal congelatore la sera prima per avere un pranzo genuino e gustoso come d’estate ma, di questo, vi parlerò nel prossimo articolo.
Conserviamo i sapori dell’estate… Per averli quando non ce li aspettiamo!
