Chi non vorrebbe avere più soldi nel portafoglio? Beh, credo che, a chiunque si ponga questa domanda dica che i soldi non bastano mai e che, con i tempi che corrono, è sempre più difficile arrivare a fine mese. Certo è che, se usciamo tutte le sere a fare l’aperitivo con gli amici o andiamo a fare colazione al bar tutti i giorni, almeno che non abbiamo uno stipendio sopra la media, è un po’ difficile far quadrare il bilancio familiare. Se a tutto ciò si aggiunge il fatto di avere mille vizi, come la tv satellitare, il fumo o andare in vacanza sei volte l’anno si complica tutto ancora di più.
Appurato ciò, bisogna capire come spendiamo gran parte del nostro reddito familiare, bisogna capire come usiamo i nostri soldi e quali sono le spese davvero necessarie e quelle che sono superflue e di cui si può tranquillamente fare a meno. Per fare ciò, io mi sono aiutata con carta e penna, ho redatto una sorta di “mini business plan” e, oltre a capire dove andavano a finire i miei soldi, ho capito anche quale erano le mie spese superflue e come gestire meglio le mie entrate.
Ad esempio, ipotizzando uno stipendio di mille euro, io lo suddividere così:
- 500 euro tra affitto/mutuo e bollette
- 150 spesa
- 100 tra benzina o abbonamento dei mezzi
- 250 da tenere da parte per, o una spesa imprevista o, per qualunque altra cosa ci vogliate fare.
Come strategie per risparmiare, io nel mio piccolo, ho preso atto che:
- la colazione al bar costa troppo: per questo ho deciso di acquistare una macchina del caffè espresso che con una cialda da 20 centesimi mi fa un caffè come al bar e, invece di mangiare il cornetto, mi preparo una bella crostata o plumcake in casa, più buono e salutare
- conviene spengere SEMPRE le luci nelle stanze invece di tenere tutto acceso come se fossimo al luna park dato che, nello stesso momento non possiamo essere in due stanze contemporaneamente
- è meglio staccare la spina del televisore invece di lasciarlo in stand-by: secondo alcuni studi facendo così si può risparmiare dalle 100 alle 150 euro all’anno in bollette della luce
- usare lampadine a led invece delle classiche ti fa arrivare bollette più leggere: è vero, queste lamapadine costano un pochino di più ma, a lungo andare ti “ripagano” con il risparmio
- cercare di spostarsi con i mezzi o, ancora meglio, in bicicletta ti permette, nel caso della seconda ipotesi, di portare il costo dei trasporti pari a zero facendoti fare anche attività fisica
- invece di iscriversi in palestra, magari anche con un abbonamento annuale pagato a rate, è più conveniente andare a fare jogging al parco, portando con voi, magari, anche il cane o il gatto o l’uccellino ma non il pesciolino rosso che fuori dall’acqua muore!
- la nuova frontiera dello shopping è internet: magari andate a provarvi i vestiti o le scarpe nel negozio fisico e poi le ordinate con calma sui siti internet: in linea di massima troverete sempre degli ottimi affari, nel periodo dei saldi potete trovare abiti anche con il 70% di sconto
- l’aperitivo cercate di farlo a casa di amici o con amici a casa vostra: si risparmia davvero tanto
- le lavatrici o le asciugatrici cercate di azionarle di sera o comunque di notte: costa molto meno
- non importa andare al cinema tutte le settimane: magari una volta al mese si ma le altre sere si puo’ guardare un film a casa: tranquilli non muore nessuno e i pop corn al supermercato li vendono
- quando si fa la spesa guardare sempre il prezzo al kg del prodotto: in linea di massima costano meno le confezioni più grandi anche se lì per lì non sembra
E voi che metodi di risparmio usate? Scrivetelo nei commenti 🙂