Curarsi con l’orto: una farmacia a portata di mano!

“Siamo ciò che mangiamo” diceva Ippocrate più di duemila anni fa. Il nostro corpo crea nuove cellule dal cibo che mangiamo ma, molte volte, non sappiamo ciò che mangiamo! Sul piano scientifico, le valutazioni fatte dai ricercatori sono quelle di basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi vegetali e non raffinati industrialmente. L’orto è l’unico supermercato dove possiamo trovare solo ortaggi di stagione e sapere esattamente cosa stiamo mangiando.3486780086_ac687499b4_b.jpg

Spesso, le informazioni che riceviamo sul rapporto tra cibo e salute sono inesatte perchè vittime di interessi da parte dei produttori. E’ qui che entra in gioco la “Nutraceutica”: parola che deriva da “nutrizione” e “farmaceutica”; si riferisce allo studio degli alimenti che hanno una funzione benefica sulla salute umana. Un nutraceutico è un alimento-farmaco cioè un alimento che associa componenti nutrizionali a proprietà terapeutiche o preventive come gli antiossidanti, gli omega3 e le vitamine; utilissimi per prevenire malattie croniche, migliorare lo stato di salute , ritardare i processi di invecchiamento e aumentare l’aspettativa di vita. Gli alimenti con queste proprietà sono:

  • i broccoli: in grado di prevenire varie forme di tumore
  • la soia: in grado di migliorare la salute delle arterie
  • gli antiossidanti
  • il beta carotene

Inoltre, per curare le malattie più comuni, ci possiamo aiutare con gli ortaggi:

  • Acidità di stomaco: menta
  • Acne: carota, cavolo, lattuga, pomodoro, rapa
  • Aerofagia: finocchio, maggiorana, menta, origano
  • Anemie: bietola, cavolo, lattuga, maggiorana, origano, prezzemolo
  • Arteriosclerosi: aglio, carciofo, carota, cavolo, cipolla, fragola, pomodoro, porro
  • Artrite e Artrosi: aglio, asparago, carciofo, cavolo, cetriolo, cicoria, cipolla, fragola, pomodoro, porro, rafano, ravanello
  • Bronchite: aglio, carota, cavolo, cerfoglio, cipolla, lattuga, menta, origano, rosmarino, salvia, timo
  • Cefalea: basilico, cavolo, finocchio, maggiorana, menta, rosmarino
  • Colite: aglio, basilico, carota, carciofo, cavolo, cicoria, cipolla, menta, pomodoro, rosmarino, zucca, zucchino
  • Diabete: asparago, carciofo, cavolo, cece, cicoria, fagiolo, salvia
  • Digestione difficile: basilico, cicoria, cipolla, finocchio, melanzana, menta, peperoncino, prezzemolo, rosmarino, salvia sedano, timo
  • Faringite: aglio, cavolo, cipolla
  • Febbre: aglio, carota, cavolo, cetriolo, cipolla, menta, prezzemolo, timo
  • Gastrite: carota, cavolo, finocchio, lattuga, patata, salvia, zucca
  • Laringite: aglio, cavolo, cipolla, salvia, sedano
  • Stitichezza: bietola da costa, carota, cavolo, cicoria, cipolle, fragola, lattuga, melanzana, melone, patata, pomodoro, porro, zucca, zucchino
  • Tosse: aglio, basilico, carota, cavolo, cipolla, lattuga, origano, rapa, salvia, sedano, timo
  • Vomito: finocchio, melissa, menta

Tutte queste “proprietà curative” le troviamo al gran completo nelle verdure che coltiviamo: è come avere una farmacia nell’orto!